AREA RISERVATA 

Utente
Password

News

Q.E. il Bazooka di Draghi  

2015-03-13 00:00:00.0000000

QUANTITATIVE EASING (Q.E.): IL BAZOOKA DI DRAGHI

 

Il mercato ha già anticipato gli effetti svalutando l’Euro e riducendo lo spread sui titoli di stato.

 

 

L’iniezione di liquidità della Bce, che avviene in questi giorni mediante il Q.E. (ovvero l’acquisto di titoli di stato), produce un doppio effetto positivo sulle Pmi: il deprezzamento dell’Euro e un migliore accesso al credito, indispensabile per  finanziare gli investimenti necessari per conseguire l’aumento di competitività.

Le Pmi sono chiamate a rivoluzionare la loro natura e la loro collocazione nel contesto interno (Italia) e globale .

Le imprese esportatrici si stanno rivelando più efficienti anche sul mercato domestico, mentre il commercio, i servizi e l’artigianato stanno ancora soffrendo per la dipendenza dal mercato interno e per le ridotte dimensioni.

L’entrata in vigore del Jobs Act dovrebbe favorire lo sviluppo in quanto ridurrebbe il vantaggio per le aziende di rimanere di piccole dimensioni (abolizione dell’art.18)

Il volano della crescita italiana resterà nei prossimi anni l’export, che si trasmetterà a tutti i settori del mercato interno ed acquisterà vigore solo se le Pmi faranno più investimenti in informazione (connettività-Web), in formazione e aumento delle competenze (programmazione finanziaria, marketing, etc.)

Purtroppo parte delle Pmi sono penalizzate per la scarsità delle risorse finanziarie, utilizzate finora per sopravvivere, e per la difficoltà a definire un piano strategico di rilancio e a dotarsi di strumenti operativi con cui monitorarlo.

Il Q.E. dovrebbe spingere il sistema bancario ad aumentare il credito verso le Pmi finanziando non solo gli investimenti materiali (macchinari, automazione), ma soprattutto quelli immateriali (formazione, marketing, ricerca).

Stiamo a vedere, ma intanto un piccolo cenno di aumento dell’occupazione e la diminuzione dello spread sotto i 100 punti, sono segnali incoraggianti da interpretare nel senso di una probabile uscita finalmente dal tunnel della crisi.