AREA RISERVATA 

Utente
Password

News

VERIFICA DELL’ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA DI TASSI, VALUTE E MATERIE PRIME 

2021-03-12 00:00:00.0000000

VERIFICA DELL’ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA DI TASSI, VALUTE E MATERIE PRIME

 

In una situazione di completa incertezza originata dal persistere della pandemia a livello mondiale e di una sua recrudescenza anche in Italia vale la pena di soffermarsi su aspetti fondamentali con cui le Pmi sono costrette giornalmente a confrontarsi sia nelle decisioni di ricorso al credito che di approvvigionamento delle materie prime.

 

 

Tassi

Resteranno per molto tempo ancora bassi con l’Euroribor negativo ?

Di sicuro nel breve termine (1/2 anni sembra proprio di sì), oltre non siamo sicuri che non riprenda l’inflazione con la ripresa economica post-pandemia e quindi con un rialzo del costo del denaro.

Ieri la BCE ha sorpreso il mercato mettendo nero su bianco nel suo comunicato che nel prossimo trimestre aumenterà “significativamente” il ritmo degli acquisti dei Titoli di Stato rispetto a quanto visto in questa prima fase del 2021. La decisione dell’Istituto di fatto si differenzia dalla Fed Usa mettendo un cap virtuale ad un eccessivo rialzo dei tassi europei. Cioè la Bce avvisa i mercati che intende mantenere fermo il livello dei tassi e intende vigilare costantemente in tal senso. Diversa invece la situazione sui tassi USA, dove il rischio di ulteriori rialzi resta elevato alla luce dell’atteggiamento recente della Fed. A lungo andare questo divario si scaricherà sulle quotazioni Eur/Dollaro Usa, a meno che i cenni inflazionistici in Usa nei prossimi mesi si raffreddino.

 

Valute

 

Volatilità sull’EuroDollaro

Ad esempio ieri è stata una seduta all’insegna della debolezza del dollaro e dello yen, e dopo il meeting BCE sul blocco dei tassi si è aggiunta ulteriore volatilità all’EuroDollaro. In questo contesto di incertezza conviene agli operatori coprirsi sui rischi di cambio operando col conto valutario ( import/export) o meglio con l’utilizzo dei cambi a termine.

 

Materie Prime

 

Tendenza rialzista ma permangono incertezze sul trend

Il mercato del petrolio è in rialzo  da un po’ di tempo sotto la spinta della rapida ripresa dell’economia cinese, ed è comunque condizionato da  importanti decisioni dei paesi produttori e dall’andamento delle valute. L’OPEC ha pubblicato il report mensile, rivedendo al rialzo le stime sulla domanda globale 2021, avvertendo però che nei prossimi due trimestri la domanda per il proprio greggio è attesa indebolirsi. Anche tutte le altre materie prime segnalano una tendenza al rialzo oltre al pericolo di difficoltà di approvvigionamento.  

 

In questo contesto di estrema incertezza il nostro invito è alla prudenza nel prendere posizione e di mediare i rischi.